Bando Commercio 2025 Regione Marche
Il bando Commercio 2025 Regione Marche rappresenta un’occasione irripetibile per tutte le imprese, attività commerciali e realtà imprenditoriali che vogliono compiere un salto di qualità, innovare i propri servizi e rafforzare la propria presenza nel territorio marchigiano. Partecipare al bando Commercio 2025 Regione Marche significa accedere a contributi a fondo perduto, incentivi concreti e risorse pensate per sostenere la digitalizzazione, l’ammodernamento, la riqualificazione degli spazi e il potenziamento delle attività legate al commercio locale.
Grazie alla nostra esperienza pluriennale nel settore della finanza agevolata e della consulenza strategica, siamo in grado di seguirvi passo dopo passo in tutte le fasi previste dal bando Commercio 2025 Regione Marche. Dalla lettura e interpretazione del bando stesso, alla progettazione degli interventi ammissibili, fino alla compilazione e alla presentazione della domanda: ci occupiamo di tutto, con precisione, competenza e attenzione alle specifiche esigenze della vostra impresa.
Il bando Commercio 2025 Regione Marche non è soltanto un’opportunità economica, ma uno strumento concreto per trasformare le idee in progetti reali, valorizzare l’identità territoriale e rafforzare la competitività delle imprese marchigiane nel lungo periodo. Affidarsi a un team di professionisti qualificati come il nostro significa ridurre il rischio di errori, aumentare le probabilità di ammissione e avere un supporto efficace nella rendicontazione finale.
Se desideri sapere come accedere ai fondi del bando Commercio 2025 Regione Marche, quali sono i requisiti di partecipazione, le spese ammissibili e le scadenze da rispettare, contattaci senza impegno. Siamo a tua disposizione per una consulenza gratuita e per aiutarti a ottenere il massimo da questa straordinaria opportunità offerta dalla Regione Marche.
Contesto territoriale e finalità
La Regione Marche ha identificato un bisogno strategico: rivitalizzare il tessuto commerciale delle piccole realtà urbane. I comuni con meno di 5.000 abitanti rappresentano una fetta importante del territorio marchigiano, spesso caratterizzata da difficoltà di accesso ai servizi, spopolamento e ridotta attrattività economica. Il bando commercio 2025 regione marche nasce quindi come strumento concreto per invertire questa tendenza, investendo risorse pubbliche in progetti ad alto impatto sociale, economico e tecnologico.
Analisi dei beneficiari e delle attività ammesse
Le imprese ammesse al bando commercio 2025 regione marche sono attività già costituite e attive, con sede operativa nella regione, regolarmente iscritte alla CCIAA e con volume d’affari non superiore a € 2.000.000. I settori coinvolti sono quelli della vendita al dettaglio e della somministrazione di alimenti e bevande. Sono escluse le attività non rivolte al pubblico, i distributori automatici, le farmacie e parafarmacie, i noleggi e le attività artigianali non funzionali alla vendita diretta.
Tra le spese ammissibili, oltre a ristrutturazioni e arredi, spiccano le soluzioni digitali: totem informativi, schermi touch interattivi, vetrine intelligenti, software gestionali integrati con sistemi di pagamento mobile POS, e piattaforme e-commerce per la promozione dell’attività.
Vincoli progettuali e requisiti di ammissibilità
I progetti devono essere realizzati entro otto mesi dalla pubblicazione della graduatoria. Le spese devono essere documentate, quietanzate, riferite a beni nuovi e non ottenute tramite leasing. Non sono ammissibili costi accessori, IVA, leasing, beni usati, complementi d’arredo, costi promozionali e consulenze generiche. La rendicontazione deve avvenire secondo quanto stabilito dalla Regione, pena la revoca del contributo.
Dettagli tecnici sulle agevolazioni
Il bando commercio 2025 regione marche offre un contributo del 30% a fondo perduto sulla spesa ammissibile. Il tetto massimo di investimento è pari a € 60.000, per un contributo massimo di € 18.000. Il minimo investimento è € 25.000, che corrisponde a un minimo contributo di € 7.500. Tali importi sono vincolati alla regola “de minimis” e non cumulabili con altri finanziamenti pubblici per lo stesso intervento.
Strategie per ottenere punteggio massimo
Le priorità previste nel bando sono molteplici e puntano a favorire progetti fortemente innovativi e con ricadute sociali significative. Viene attribuito un punteggio aggiuntivo alle imprese che:
- Realizzano investimenti high-tech (es. totem AMSWEB)
- Hanno aperto dopo il 1 gennaio 2024
- Sono guidate da giovani under 36
- Hanno sede nei centri storici
- Completano anticipatamente l’intervento
- Non hanno ricevuto altri contributi negli ultimi tre anni
- Hanno un titolare donna
Maximizzare il punteggio significa migliorare la posizione in graduatoria e quindi aumentare le probabilità di ottenere il contributo.
Perché i totem AMSWEB sono ideali
I nostri totem intelligenti sono progettati per rispondere esattamente ai requisiti del bando:
- Totem con avatar AI personalizzabile
- Schermo touch, interazione vocale, lettura QR e NFC
- Integrazione con sistemi di cassa evoluti
- Compatibili con le vetrine interattive
- Design modulare e installazione facile
- Servizi di personalizzazione grafica e contenutistica
- Supporto tecnico e formativo post-vendita
Grazie alla modularità e versatilità delle soluzioni AMSWEB, ogni progetto può essere adattato al contesto urbano e commerciale specifico, rispettando i limiti di spesa del bando e ottimizzando l’investimento.
Servizi di consulenza per il bando commercio 2025 Regione Marche
AMSWEB supporta le aziende anche nella fase di preparazione e invio della domanda:
- Valutazione gratuita di fattibilità del progetto
- Redazione del piano degli investimenti
- Elaborazione dei preventivi dettagliati
- Fornitura delle schede tecniche e dei rendering del totem
- Assistenza alla compilazione della domanda su piattaforma regionale
- Supporto durante la rendicontazione
Come contattarci
AMSWEB
Richiedi una Consulenza oggi
Email: info@amsweb.it
Telefono: +39 348 8987083
Fonte: Regione Marche